Come scegliere il migliore investigatore privato

Investigatore privato: come scegliere quello giusto?

Leggi tutti i consigli per “indagare” e trovare un professionista qualificato e competente

Cerco un investigatore privato. A chi mi rivolgo? Apro internet e digito su Google “investigatore privato” o “agenzia di investigazione”? Mi affido al passaparola di amici/parenti che mi hanno parlato bene di qualcuno? Avrei proprio bisogno di un consiglio!
Una situazione in cui si ha necessità di un investigatore privato è certamente delicata. Sorge dunque la questione su come trovare il miglior professionista, adatto alle proprie esigenze. Quelli citati possono essere tutti metodi utili ma non sufficienti a trovare l’investigatore giusto, quello che ispiri una fiducia tale da potergli parlare di cose personali e affidargli compiti molto importanti. La scelta deve essere ben ponderata.
Ecco una serie di suggerimenti utilissimi che vi daranno gli strumenti necessari a trovare un professionista qualificato, stando molto attenti a non “mettervi in mani sbagliate”.

Prima regola d’oro: affidatevi ad un’agenzia investigativa legalmente autorizzata

Sembra scontato ma in un momento in cui “tutti fanno tutto” è fondamentale assicurarsi, quando si prende appuntamento con un’agenzia investigativa, di avere davanti dei professionisti. Il modo migliore per assicurarsene è verificare che l’investigatore o l’agenzia sia legalmente autorizzata, ovvero in possesso di una licenza investigativa rilasciata dalla Prefettura e regolarmente rinnovata. Gli estremi della nostra li trovi qui.

È bene verificare inoltre che l’investigatore abbia una sede legale dove svolge il suo lavoro. Colloqui al bar o in uffici di terzi, se non ci sono ragioni specifiche per la scelta del luogo, dovrebbero farvi suonare un campanello d’allarme.

 

Attenzione agli “improvvisati”: come capire se ho davanti un professionista capace

Appurato che siamo davanti ad un professionista con le carte in regola dal punto di vista legale, non basta a capire se mi sto affidando ad una persona o agenzia competente. Il passo successivo è un colloquio conoscitivo, nel quale dovrete tenere conto che, chi vi riceve, deve avere queste caratteristiche:
– capacità di mettersi nei panni del cliente
– capacità di ispirare fiducia
– massima discrezione
– massima trasparenza
– massima disponibilità.
Quello dell’investigatore privato non è un lavoro qualunque. E dicendo questo non stiamo pensando ai film e alle serie tv che spesso esagerano e dipingono il personaggio con toni alquanto inverosimili.
Stiamo parlando di una professione che richiede grandi capacità in quelle che vengono chiamate soft skills come tatto, intuito, pazienza e intelligenza nel saper cogliere il momento giusto per reperire le informazioni necessarie. Tutte qualità che si acquisiscono solo con l’esperienza e la storia personale.
Le indagini di cui si occupa un investigatore, infatti, sono quasi sempre molto delicate e possono riguardare tantissimi ambiti, dal recupero crediti, agli accertamenti su individui o aziende, alle cause di affidamento di minori, alle infedeltà, fino ad arrivare alle recenti indagini per “smascherare” i furbetti dello smartworking.

Un vero professionista sta al passo con i tempi

Un investigatore privato è prima di tutto un consulente. Una persona a cui ci si rivolge per risolvere un problema particolare. Ci si aspetta dunque, oltre ad affidabilità e discrezione, che abbia una profonda conoscenza delle leggi con cui opera e sia in grado di rispettarle pur facendo il suo lavoro. Le prove raccolte devono infatti avere un valore legale per essere utili.
Al tempo stesso, oltre ad un’ottima conoscenza in ambito giuridico, deve essere in grado di aggiornarsi e stare al passo con i tempi. Al fianco dei metodi tradizionali che non vanno sostituiti, deve avere un ottima padronanza delle nuove tecnologie, ad esempio in ambito informatico.

Ecco perché L’aspetto economico non sempre è fondamentale

Ma quanto costa un investigatore privato? Alla luce di quello che abbiamo precedentemente detto possiamo giungere alla conclusione che non sempre il fattore economico è quello decisivo. Scegliere un operatore piuttosto che un altro, solo perché mi costa meno, si può rivelare un errore.
L’investigatore, infatti, dovrà operare con dati ed informazioni riservate che se mal trattate o conservate in maniera errata, potrebbero violare la vostra privacy, nonché causare un danno economico.
Per non parlare del fatto che un detective poco capace o che magari non conosce l’ambito di operatività delle legislazioni vigenti, potrebbe creare grane non da poco ai propri clienti, come denunce civili o addirittura penali.
A questo proposito, all’atto dell’accettazione del preventivo e prima di intraprendere qualsiasi attività, gli investigatori privati devono far firmare un conferimento d’incarico (mandato) a garanzia che i dati del mandante saranno trattati con il rispetto di tutte le norme vigenti.

Scopri tutti i servizi di Templar Investigazione S.r.l.

Il possesso di regolari autorizzazioni, più di vent’anni di esperienza e varie sedi fisiche nel territorio italiano, oltre ad una totale dedizione al nostro lavoro sono una solida garanzia per i nostri clienti. Potrai verificare tu stesso se ti rivolgerai a noi per una prima consulenza gratuita.